![]() ( ab.154.848; capoluogo di provincia; sede arcivescovile; Università. - Popolosa città distesa tra le colline e il mare in fondo al golfo omonimo, costituita da una pittoresca parte medioevale e di una moderna, vasta e grandiosa; attivissimo centro industriale e commerciale, dotato di un notevole porto. Ebbe gran fama nel medioevo la sua Scuola Medica). |
|
||||
![]() (m.348; ab.56.744; capoluogo di provincia; sede vescovile.- Città di aspetto moderno, situata nella valle del Sábato, in una conca verdeggiante circondata da una bella cerchia di montagne e dominata a NO dal Montevergine; centro d'industrie (automobilistiche in sviluppo) e di commerci agricoli. E' stata gravemente colpita dal terremoto del 23 Novembre 1980). |
|||||
![]() (m.135; ab.63.456; capoluogo di provincia; sede arcivescovile.- Attiva città, situata sopra un colle alla confluenza del Sábato col Calore, in una vasta conca circondata da monti selvosi; centro agricolo e industriale e importante nodo stradale. Fu fiorente all'epoca romana e sede nel medioevo di un ducato, poi principato longobardo, durato fino al 1077). |
|||||
![]() (m.68; ab.65.332; capoluogo di provincia; sede vescovile.- Città di aspetto moderno al margine della ricca pianura campana, ai piedi dei monti Tifatini, famosa per la sua grandiosa Reggia e il superbo parco, definita anche la Versailles dei Borboni). |
|||||
![]() (m.10; ab.1.208.545; capoluogo di provincia e di regione; sede arcivescovile; Università.- Grande, bellissima città, metropoli del Mezzogiorno; porto tra i principali del Mediterraneo e attivo centro di commerci e di industrie. Giace distesa lungo l'arco di uno dei golfi più famosi del mondo, vigilato a E dal caratteristico cono del Vesuvio. La varietà del suo aspetto, accresciuta dall'accidentata topografia, la vivacità degli abitanti, la ricchezza dei monumenti e dei tesori artistici, le bellezze naturali e l'altissimo interesse archeologico dei dintorni, le danno un irresistibile fascino e la pongono tra le principali mete del turismo internazionale). |